Skip links

Tag: San Martino sulla Marrucina

“M” come… Abruzzo Marrucino

Come nasce il LOGO di Abruzzo Marrucino – TerrAccogliente: La “M” di Marrucino è protagonista, sovrasta l’insieme-fiore che indica con i suoi diversi colori l’insieme dei paesi, delle loro diversità, delle colture e culture/paesaggio. Ogni colore del fiore fa riferimento ad un elemento caratteristico: verde:

Progetto integrato definitivo

E’ stato approvato il progetto integrato della Comunità di progetto “TerrAccogliente – Abruzzo Marrucino”! Scarica il testo integrale del Progetto Approvato.pdf Scarica istruttoria.pdf

Festa della Terra 2020

E’ online il programma della Festa della Terra 2020 che coinvolgerà i Comuni di TerrAccogliente con varie iniziative sul territorio. Per informazioni contatta l’Associazione Terrae Onlus all’email:  casediterra@casediterra.com

TerrAccogliente e il suo contesto

Continua il lavoro di ricerca sul territorio di TerrAccogliente! La Comunità di Progetto TerrAccogliente si sviluppa in un territorio “di mezzo”, la collina, ricco di complessità. Obiettivo del progetto è far emergere il ruolo del paesaggio collinare nel rapporto tra la Costa dei Trabocchi e

Assemblea di approvazione del progetto TerrAccogliente

Giovedì 21 Maggio 2020, a partire dalle ore 17.00 alle 19:00, in modalità telematica, si terrà l’Assemblea per l’approvazione del Progetto integrato TerrAccogliente Con riferimento al Regolamento della suddetta CP TerrAccogliente, sentito il Comitato di Coordinamento, viene convocata  l’Assemblea con all’ordine del giorno: 1) Illustrazione

Sintesi Progetto integrato

SINTESI PROGETTO INTEGRATO: TerrAccogliente – Le Terre Teatine   I Paesi di “TerrAccogliente” I paesi di Bucchianico, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Pretoro, San Martino sulla Marrucina e Vacri presentano una struttura urbana accentrata, con un nucleo antico di origine medievale, cinto da fasce di recente

Le feste religiose come bene immateriale

L’area geografica nella quale sono compresi i comuni interessati dal progetto TerrAccogliente è nota agli antropologi per la ricca e complessa varietà di tradizioni e feste popolari che vi si trovano, tra le più importanti dell’Abruzzo, già segnalate dagli studiosi di tradizioni popolari nella seconda

TerrAccogliente: quale denominazione per il nostro territorio?

  L’architetto Giuliano Di Menna propone un’attenta riflessione sulla denominazione del territorio “TerrAccogliente”, ripercorrendo la storia del paesaggio teatino. “TerrAccogliente” è una porzione di spazio di quelle “colline marchigiano-abruzzesi”, mirabilmente descritte da Aldo Sestini nel 1963, da cui prendiamo a prestito le parole: “La fascia

TerrAccogliente, quali sfide? Intervista a Gianfranco Conti

La Comunità di Progetto TerrAccogliente si è costituita a Roccamontepiano lo scorso 27 febbraio. La comunità nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere un’area rurale e collinare dell’entroterra abruzzese, in provincia di Chieti, coinvolgendo tutti i portatori d’interesse presenti sul territorio, a cominciare dagli enti

I paesaggi della TerrAccogliente

Il territorio collinare in esame è prevalentemente agricolo, sia per la caratterizzazione socioeconomica che per il paesaggio, con una parte di Roccamontepiano ricompresa nella pendice montana della Maiella. Esso comprende gli areali dei Comuni di Bucchianico, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Pretoro, Roccamontepiano, San Martino sulla