I 9 percorsi, tracciati su strade comunali di antica origine, attraversano e mettono in rete “i beni di natura ambientale” presenti sul territorio di TerrAccogliente.
PERCORSO 1. Periplo del SIC
Il Percorso si svolge lungo il perimetro del SIC su antiche strade di impianto medievale. Si possono osservare i Calanchi dello Spagnolo nella loro imponenza.
- Lunghezza complessiva: 8,80 Km
- Dislivello: 186 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 2. San Giacomo – Costa Cola
Percorso tracciato sull’antica strada che nel medioevo collegava Bucchianico con i feudi di Bassano e Mirabello. Il toponimo “Costa Cola” ricorda un’icona intitolata a S. Salvatore.
- Lunghezza complessiva: 2,80 Km
- Dislivello: 192 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 3. S. Croce – Ponte Alento
Il percorso quasi integralmente in terra battuta si conclude nella Contrada di Campo di Roma. Poco prima dell’antico ponte nel 1335 furono erette due “colonne” ad indicare il confine tra Bucchianico e Chieti. Negli anni ’30 dell’800 fu costruito l’attuale Ponte in muratura di mattoni, degna opera di ingegneria dell’epoca.
- Lunghezza complessiva: 1,30 Km
- Dislivello: 41 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 4. Donico – Calcara
L’antica strada percorsa da S, Camillo per recarsi alla Calcara. E’ molto suggestivo per il paesaggio agrario. Talvolta vi si svolgono escursioni religiose nell’approssimarsi della Festa alla Calcara della prima domenica di maggio. Si giunge al borgo medievale di Pubbliconi e alla Scuola di Tella.
- Lunghezza complessiva: 5,35 Km
- Dislivello: 153 m
- Difficoltà: adatto a tutti; sconsigliato il transito in mountain-bike nel tratto tra Via Piane e Fonte dell’Orso.
PERCORSO 5. San Giacomo – Metallino
Il tracciato è quello medievale che da Colle S. Biagio (oggi Madonna dell’Assunta) conduceva a Casalincontrada e S. Liberatore a Maiella. In gran parte in terra battuta, permette di scoprire un’ampia porzione del territorio di Bucchianico poco conosciuta.
- Lunghezza complessiva: 2,64 Km
- Dislivello: 180 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 6. Donico – Tratturo
Il tracciato è quello medievale che collega Bucchianico al Castello di S. Giovanni. Lungo il tragitto si incontra l’antica strada medievale che conduce al Fiume Alento. Il Tratturo L’Aquila – Foggia divideva il territorio di Bucchianico dai Feudi di S. Giovanni e S. Ilario.
- Lunghezza complessiva: 2,35 Km
- Dislivello: 130 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 7. Riuccio – Casa di Teresa
Il percorso attraversa le Contrade Annunziata e Colle dei Gesuiti. Vi si trovava il “casone” dei padri Gesuiti di Chieti e il “pratello”, un terreno destinato a pascolo civico. Attraversando il fosso ci si dirige verso il Borgo di Malandra Vecchia con case in terra cruda. Si prosegue in direzione della “Casa di Teresa”, una casa in terra cruda, recuperata e destinata dal Comune di Casalincontrada a centro di ricerca e attività di animazione artistica.
- Lunghezza complessiva: 5,35 Km
- Dislivello: 142 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 8. Ponte Tavole – CEDTerra
Dal CEDTerra, Centro di documentazione sulle case in terra cruda di Casalincontrada ci si dirige in direzione dei calanchi dello Spagnolo.
- Lunghezza complessiva: 3,60 Km
- Dislivello: 196 m
- Difficoltà: adatto a tutti
PERCORSO 9. Colle Marconi Tratturo – Cerroni
Il percorso si svolge in gran parte sul Tratturo L’Aquila – Foggia con ampi tracciati in terra battuta. Lungo il percorso ci sono ampie superfici boscate con alle spalle la Maiella.
- Lunghezza complessiva: 13,90 Km
- Dislivello: 104 m
- Difficoltà: adatto a tutti
[Crediti: Giuliano Di Menna – immagini: abruzzoavventure.it]