Giovedì 27 febbraio 2020, a partire dalle ore 15.00 alle 18:00, a Roccamontepiano – C.da Terranova, presso il Museo Lisio, si terrà l’incontro di Costituzione della Comunità di Progetto TERRA Accogliente
Gli obiettivi della Comunità di Progetto TerrAccogliente sono quelli di promuovere modelli produttivi ed economici virtuosi ed ecosostenibili. Protagonisti di questa Comunità sono gli imprenditori agricoli ed artigiani, gli operatori dell’accoglienza, i ristoratori, la rete commerciale, ma anche i cittadini e i soggetti che si dedicano alla valorizzazione del territorio e della sua cultura.
I comuni coinvolti sono i Comuni
- Bucchianico, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Roccamontepiano, Vacri, San Martino sulla Marrucina, Pretoro
Insieme ai Comuni, sono già presenti associazioni come
- Associazione vino cotto, Abruzzo Avventure, Associazione Terrae onlus, Associazione Le Ginestre
# proloco # associazioni # imprese turistiche # produttori
Il fine di questo progetto è quello di creare un sistema di relazioni tra gli attori presenti sul territorio (culturali, produttivi e ambientali), per costruire una maggiore consapevolezza delle opportunità che esso offre ai potenziali fruitori, siano essi abitanti che visitatori, nell’ottica dello sviluppo sostenibile.
Una rete, quindi, finalizzata alla fruizione corretta del paesaggio culturale (urbano, rurale, produttivo, del patrimonio immateriale), oltre che alla tutela e al rafforzamento delle identità culturali e produttive locali. Lo sviluppo della vocazione culturale territoriale può offrire benefici tangibili sia incrementando la domanda di visitatori esterni che influendo efficacemente sul benessere della comunità residente.
Tra le azioni da promuovere:
- l’innalzamento della qualità dell’ambiente rurale e di quello antropizzato attraverso il suo recupero e la sua corretta fruizione, promuovendo politiche basate sullo sviluppo sostenibile del territorio;
- il sostegno del turismo dei cammini e la creazione di una rete strutturata che ricomprenda itinerari di #paeseinpaese attraverso la manutenzione della rete stradale minore e una segnaletica adeguata, anche in funzione turistica, coordinata con le reti produttive (aziende agricole, artigiani, punti di ristoro ecc.) e dei servizi locali;
- Il coordinamento dell’offerta ricettiva mirata a creare un legame tra l’ospite e il territorio su modelli tipici del “turismo esperienziale”;
- l’organizzazione di forme di collaborazione tra i soggetti coinvolti per coordinare le iniziative culturali e della tradizione che si avvicendano tutto l’anno, al fine di favorire forme di “coesione sociale”, già esistenti all’interno di una Comunità “allargata”.
- la realizzazione di un Piano di comunicazione del “marchio territoriale” e “carta dei valori” della Comunità di Progetto TerrAccogliente;
Segue il programma dettagliato dell’incontro.